Temperature più miti, alberi che cambiano il colore della chioma, foliage: sabato 23 settembre 2023, alle 08:49, arriva l’equinozio d’autunno, già annunciato dalle prime giornate più corte e con meno luce. Sono tanti i cambiamenti che si possono osservare in natura, ma cosa fanno gli animali con la nuova stagione? Alcuni proprio non ci pensano a stare in giro con le temperature in discesa e preferiscono prepararsi per il letargo.
Scopriamo chi sono i più dormiglioni e come avviene questa particolare fase della loro vita.
Letargo: cos’è e come avviene
Il letargo è una condizione biologica di alcuni animali che cambiano le proprie abitudini, entrando in modalità “risparmio energetico” dall’autunno/inverno fino alla primavera. Le attività dell’organismo vengono ridotte al minimo, tanto che avranno un abbassamento dei battiti del cuore, una respirazione più lenta, un calo della pressione del sangue e un minor appetito. Tutto questo per continuare a vivere senza sforzi.
L’autunno è il periodo ideale per iniziare i lavori, cercando una tana sicura e preparando scorte di cibo. A volte, alcuni animali aprono un occhio per sgranocchiare qualche seme, ma poi tornano subito a dormire!
Gli animali più dormiglioni
Il ghiro è sicuramente l’animale simbolo del letargo: riesce a dormire fino a 6 mesi! E cosa usa come coperta? La sua lunga coda.
Ma all’inizio dell’autunno anche tassi, scoiattoli, ricci e orsi si concedono un bel periodo di nanne per poi svegliarsi in primavera freschi e riposati (non tutti cadono in un sonno profondo). Ci sono altri amici che in natura non si fanno mancare dei mesi in pigiama: stiamo parlando di serpenti, salamandre, lucertole, tartarughe, rospi, rane, farfalle e numerose specie di insetti.
Per i rettili il termine corretto è brumazione, una condizione simile al letargo durante la quale il sangue sperimenta una fase di sub-congelamento. Mentre le formiche si rintanano nei loro nidi nei mesi più freddi, interrompendo le loro attività. Il coccodrillo, invece, tende ad andare in letargo nei periodi di forte siccità: si ricopre quasi completamente di fango, lasciando emergere solo le narici mentre le funzioni vitali rallentano, e attende il ritorno dell’acqua.
5º
la temperatura che raggiunge la marmotta in letargo
Uno degli animali più organizzati per affrontare il letargo è la marmotta che vive sopra i 2000 metri di altitudine ed è abituata a inverni freddissimi. A settembre inizia ad abbondare con i pasti e riempire la tana di erba secca per renderla più calda e comoda.
Non tutti vanno in letargo allo stesso modo e con gli stessi tempi, gli animali sentono quando arriva il momento di trascorrere qualche mese nella tana. Il freddo rappresenta una vera e propria sfida, ma grazie alle capacità di adattamento e alle doti per non sprecare energia, ecco che dopo un lungo sonno rispunteranno in primavera con un bell’appetito!
*letargo
/le·tar·go/
sostantivo maschile
In biologia, periodo di vita latente trascorso da animali diversi (soprattutto vertebrati omeotermi) in seguito a condizioni ambientali sfavorevoli. Stato di torpore simile al sonno profondo.
Storie di animali e pisolini
Cerca nel nostro bookshop o chiedi al tuo libraio di fiducia di ordinarti questi titoli!
Se non lo trovi nel nostro bookshop e la tua libreria di fiducia non riesce ad aiutarti puoi acquistare i libri seguendo i nostri suggerimenti.
Ricordati che questi link sono affiliati ai siti IBS.it, laFeltrinelli.it e Libraccio.it.
Questo significa che attraverso i tuoi acquisti il MuMAB riceve da loro una piccola percentuale in denaro che verrà investita nelle attività di redazione del blog e nel sostegno agli acquisti del MillepioppiLAB.