Torna l’orario invernale del MuMAB. Programma la tua visita.

«Sono cresciuto in mezzo ai libri, facendomi amici invisibili tra le pagine polverose di cui ho ancora l’odore sulle mani». 

 Carlos Ruiz Zafón

Un viaggio tra le pagine dei libri

Finalmente si va in vacanza! E cosa c’è di meglio che un buon libro in valigia? Noi siamo pronti a darti qualche consiglio di lettura a tema natura e animali, così puoi portare un pezzetto di MuMAB con te e fare scoperte incredibili anche sotto l’ombrellone. Anzi, abbiamo pensato a quattro libri adatti ad altrettanti tipi di vacanza: immergerti tra le pagine sarà una super avventura. Iniziamo!

PER CHI VA AL MARE

Altre menti. Il polpo, il mare e le remote origini della coscienza, di Peter Godfrey-Smith, Adelphi, 2018

Benché mammiferi e uccelli siano unanimemente considerati le creature più intelligenti, si va imponendo una diversa, sorprendente, evidenza: da un ramo dell’albero della vita assai distante dal nostro è nata una forma di intelligenza superiore, i cefalopodi. Una seppia pensa? Un calamaro sogna? I polpi hanno una coscienza? Dopo aver letto questo saggio, non guarderai più i cefalopodi con gli stessi occhi. Un’immensa storia evolutiva raccontata da Godfrey-Smith, un filosofo della scienza che ha pubblicato diverse opere sulla filosofia della biologia. Un bel viaggio intorno agli abitanti del mare.

PER CHI VA IN MONTAGNA

Il lupo, di Garry Marvin, Nottetempo, 2021

Il lupo è una della creature animali più potenti e carismatiche nell’immaginario umano. È l’icona della natura selvaggia, il protagonista di favole e leggende popolari, ma è anche il bersaglio delle ostilità e dello sterminio di molte specie in Europa, America, Russia e Giappone. Oggi il lupo sta riconquistando i suoi spazi vitali: dotato di grande intelligenza, questo animale dalla natura sociale complessa non rappresenta una minaccia per gli ecosistemi, ce lo racconta bene Garry Marvin, docente di Human-Animali Studies all’Università di Roehampton a Londra. Qual è la relazione tra uomo e lupo? La risposta è in questo saggio corredato da 93 bellissime illustrazioni.

PER CHI VA IN CAMPAGNA 

Lab girl. La mia vita tra i segreti delle piante, di Hope Jahren, Codice, 2018

Hope Jahren ha scritto un libro che è a metà tra un memoir e un testo di divulgazione scientifica. Se osservare le foglie è uno dei tuoi passatempi preferiti, Lab Girl fa per te! L’autrice ha speso un’intera vita a studiare gli alberi, i fiori, i semi e la terra che li ospita, tutto condito da una buona dose di curiosità e passione tipica di ogni scienziato. L’autrice ci accompagna dalla sua infanzia in una piccola città del Minnesota, dove giocava nel laboratorio dell’università gestito da suo padre, fino ai tanti viaggi sul campo, alla scoperta della vita segreta delle piante e dell’importanza che hanno le domande. Di che sfumature di verde sono? Le foglie hanno bordi lisci o dentellati? È tossica? “Qualcuno vi dirà che per essere uno scienziato bisogna conoscere la matematica, la fisica o la chimica. Non è vero. […] La cosa più importante, quella che viene prima di tutto il resto, è una domanda”.

PER CHI VA O RESTA IN CITTÀ

La mente animale. Un etologo e i suoi animali, di Enrico Alleva (Autore)Codice, 2021

Grattacieli, musei, vicoletti incantevoli… e nello zaino un piccolo grande classico per scoprire i retroscena e le curiosità del mondo animale. La mente animale è un saggio divertente che ci aiuta a conoscere meglio gli “altri” con cui dividiamo il pianeta e a capire noi stessi e il nostro posto nel mondo. Enrico Alleva riesce a stimolare i lettori con grande ironia e profondità di pensiero: attraverso le sue storie sarà più semplice rendersi conto dell’incredibile convivenza di animali e umani, andando spesso e volentieri al di là della visione antropocentrica del mondo.

Cerca nel nostro bookshop o chiedi al tuo libraio di fiducia di ordinarti questi titoli!

Se non lo trovi nel nostro bookshop e la tua libreria di fiducia non riesce ad aiutarti puoi acquistare i libri seguendo i nostri suggerimenti.

Ricordati che questi link sono affiliati ai siti IBS.it, laFeltrinelli.it e Libraccio.it.

Questo significa che attraverso i tuoi acquisti il MuMAB riceve da loro una piccola percentuale in denaro che verrà investita nelle attività di redazione del blog e nel sostegno agli acquisti del MillepioppiLAB.