Torna l’orario invernale del MuMAB. Programma la tua visita.

L’inverno arriva proprio per tutti, anche per le api e gli insetti impollinatori.

Dove trascorreranno le giornate più fredde? Al riparo nei nidi. E noi possiamo dare una mano costruendo Bee Hotel per questi animali così importanti per la biodiversità.

Sabato 19 novembre al MuMAB impareremo a costruire una casetta durante il laboratorio Bee Hotel con Massimo

In questo articolo puoi trovare una panoramica sulle api e sull’importanza dei rifugi invernali

Chi ama alloggiare nei Bee Hotel?

Non tutte le api sono uguali: ci sono quelle che fanno il miele, molto sociali e abituate alla vita collettiva, e le api solitarie, che necessitano di suite per se stesse e per la prole. Sono proprio queste ultime ad alloggiare nei Bee Hotel: qui saranno al riparo dal gelo, potranno deporre le uova e prendersi cura dei piccoli che nasceranno.

In tutto il mondo esistono circa 20.000 specie di api solitarie, di cui 960 in Europa, che non vivono nei classici alveari, non producono miele, ma sono fondamentali per l’ecosistema. Mantenere l’equilibrio naturale sta diventando sempre più difficile, le api selvatiche infatti sono sempre più minacciate dalla perdita di habitat a causa dell’’agricoltura intensiva, all’uso di pesticidi e fertilizzanti, all’urbanizzazione e inevitabilmente al cambiamento climatico.

Per questo costruire della casette può essere un grande aiuto per tutelarle, ospitandole nei nostri giardini, in modo che possano ripopolare il territorio ed essere pronte per la prossima impollinazione. 

Photo Credits Paul Quigley

Impariamo a costruire i Bee Hotel

Si chiamano Bee Hotel, ma ospitano anche altri insetti come coccinelle e farfalle, altrettanto importanti con il loro lavoro di impollinazione di fiore in fiore. Anche per questo motivo le casette dovranno essere costruite con materiali diversi: ogni specie ha le sue preferenze!

Foto hoselink.com

Quali sono i materiali naturali più utilizzati per le casette?

  • Pigne
  • Canne di bambù
  • Corteccia
  • Legni forati

Il primo passo è vestire i panni di un architetto e definire struttura e forma, poi si passa alla raccolta dei materiali e infine si procede con l’assemblaggio, possibilmente con l’aggiunta di fango. Ci vuole anche una buona dose di creatività, possiamo rendere questi rifugi funzionali per le api, ma anche straordinari per chi li osserva. Ti consigliamo di prendere ispirazione da Pinterest

Lo scopo è quello di creare le condizioni ottimali per il ciclo riproduttivo degli insetti, che avviene proprio a partire dalla fine dell’inverno. Risulta quindi importante anche dove verrà posizionato il bee hotel: l’ideale sarebbe in un giardino a sud o sud-est, ma anche sul balcone può trovare il giusto spazio.

Realizzare questi meravigliosi rifugi con i più piccoli sarà sicuramente un’esperienza istruttiva e divertente. I bambini impareranno a salvaguardare le api e a sviluppare quella creatività necessaria per realizzare uno strepitoso bee hotel a 5 stelle!

[Foto di copertina by diyncrafts.com]

Api tra le pagine dei libri

Cerca nel nostro bookshop o chiedi al tuo libraio di fiducia di ordinarti questi titoli!

Se non lo trovi nel nostro bookshop e la tua libreria di fiducia non riesce ad aiutarti puoi acquistare i libri seguendo i nostri suggerimenti.

Ricordati che questi link sono affiliati ai siti IBS.it, laFeltrinelli.it e Libraccio.it.

Questo significa che attraverso i tuoi acquisti il MuMAB riceve da loro una piccola percentuale in denaro che verrà investita nelle attività di redazione del blog e nel sostegno agli acquisti del MillepioppiLAB.